ISTAT

Brand ISTAT
Categoria Public Services
Partner

L’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente pubblico di ricerca e il principale produttore di statistiche ufficiali in Italia. L’istituto opera in piena autonomia e in continua interazione con il mondo accademico e scientifico. È membro del PSE (Programma Statistico Europeo) e del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale) e la sua missione è servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche, analisi e previsioni in ambito economico, sociale e ambientale, rivolgendosi contemporaneamente a pubblici differenti, tra cui imprese, stampa, cittadini e amministrazioni per soddisfare esigenze e bisogni eterogenei.

Esigenze

Il sito istituzionale di ISTAT (www.istat.it) è il principale punto di contatto con i propri stakeholder e assume un ruolo importante di vetrina e di fonte primaria delle informazioni sulla struttura e gli obblighi relativi alla trasparenza.

ISTAT ha richiesto una revisione del portale per migliorare l’accessibilità, la navigabilità e l’esperienza complessiva degli utenti. Con una struttura complessa e frammentata nel tempo, il portale conteneva oltre 20.000 articoli, 900 pagine in italiano e in inglese e numerosi minisiti tematici collegati. L’obiettivo era quello di riprogettare la piattaforma di comunicazione online, con un’attenzione specifica alla struttura rigida del template e un menù di navigazione non confacente agli standard di navigazione.
Testo alternativo dell'immagine da inserire
Testo alternativo dell'immagine da inserire
Testo alternativo dell'immagine da inserire
Soluzioni

Per affrontare queste sfide, ISTAT si è affidato a Deda Next per migliorare la UX e semplificare la gestione dei contenuti del sito. Il progetto si è basato su metodologie di user-centered design e ha coinvolto un team Deda multidisciplinare di esperti in architettura dell’informazione, comunicazione digitale e system engineering.

Il progetto si è sviluppato in una prima fase di analisi dove è stato mappato ed esaminato lo stato dell’arte e dove sono state individuate le modifiche necessarie. Nella seconda fase è stata riprogettata l’architettura dell’informazione, dei flussi di navigazione, lo sviluppo e il miglioramento degli elementi visuali, i template e più in generale tutti gli elementi di User Interface (UI) in ottica multi device.

È stato implementato un nuovo sistema di ricerca, posizionato in evidenza nell’home page, per far fronte alle necessità di ottimizzare la ricerca dei contenuti e ridurre le richieste di supporto da parte degli utenti. Mantenuto e affinato dove necessario il tono di voce e il look & feel già adottato da ISTAT per comunicare in modo diretto con il proprio pubblico e alimentare l’immagine di amministrazione aperta e dinamica. Dal punto di vista tecnologico, il portale è stato basato su WordPress e integrato con API REST e SOAP. Inoltre, sono stati implementati componenti responsive e standard di accessibilità conformi alle linee guida AgID e al WCAG (Web Content Accessibility Guidelines).

I Risultati

Grazie alla riprogettazione di Deda Next, il nuovo portale ISTAT offre un’esperienza di navigazione più intuitiva, con accesso alle informazioni statistiche aggiornate in modo ordinato e veloce. L’esperienza dell’utente, l’ottimizzazione dell’usabilità e del tone of voice ha migliorato il rapporto con gli utenti e l’immagine dell’istituto. Sul fronte operativo, la standardizzazione dei contenuti e la personalizzazione del back office hanno garantito efficienza e uniformità visiva. I costi di sviluppo sono stati contenuti grazie ad analisi puntuali e interventi mirati pensati per soddisfare anche nuove esigenze future. Diversi i benefici anche in termini di governo dei contenuti con conseguente maggiore controllo e pieno monitoraggio di tutte le sezioni del sito, da parte del team competente. Grazie alla nuova infrastruttura tecnologica e a SLA puntuali, è stata garantita anche la scalabilità e la stabilità del sito nonché migliorate le performance generali di velocità di navigazione.

 
 
 
Il nostri migliori progetti
Success Stories

La Vita in Deda

Cosa significa lavorare in Deda, come ci teniamo aggiornati e come interpretiamo il nostro ruolo