In soli sette giorni, il sistema è stato reso operativo, permettendo ai responsabili di produzione di seguire con precisione le attività e di individuare qualsiasi problema in tempo reale. Mollificio Lombardo ha scelto di ampliare il progetto di interfaccia per includere un maggior numero di macchinari con l'obiettivo di monitorare un numero sempre maggiore di processi produttivi. Inoltre, i dati generati e conservati dal nuovo sistema potranno essere impiegati per anticipare eventuali criticità durante i processi produttivi o per perfezionare la pianificazione delle manutenzioni.