Nuovo capitolo di sviluppo in ambito AI per Deda con l’acquisizione del 100% di ORS, società entrata a far parte del Gruppo già nel 2021 (prima con il 20% del capitale e poi con il 51%), che sviluppa algoritmi proprietari di AI, Machine Learning e Big Data Analytics e che oggi diventa Deda Ai.
Sostenuta da 30 milioni di investimenti del Gruppo solo nell’ultimo anno e con 100 professionisti dedicati, Deda Ai diventa il centro di competenza sull’AI del Gruppo che nasce per diventare motore di cambiamento e accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale in modo responsabile, scalabile e integrato. Attraverso Deda Ai saranno potenziati tutti gli asset software proprietari di Deda destinati agli ambiti finance, fashion e retail, large corporate e public services, con l’intelligenza artificiale per rendere l’AI sempre più motore di sviluppo di istituzioni finanziarie, imprese pubbliche e private e PA.
Deda Ai ha già ottenuto risultati concreti nel retail, come la riduzione dell’inventario fino al 20% e delle merci invendute del 25% o nel settore energetico, con previsioni previsioni d’approvvigionamento ottimizzate con un margine d’errore inferiore al 2,5%, in linea con le analisi richieste dal TIDE.
“La nascita di Deda Ai rappresenta un’evoluzione naturale del percorso industriale che stiamo portando avanti in cui l’intelligenza artificiale non è solo una leva tecnologica, ma un motore di trasformazione ampio, che coinvolge le imprese, le istituzioni e l’intera società. Vogliamo portare innovazioni in grado di mettere a fattor comune tecnologia, visione di sistema e responsabilità sociale, perché crediamo che l’AI, per esprimere davvero il proprio potenziale positivo, debba essere governata e accompagnata” dichiara Marco Podini, Presidente Esecutivo di Dedagroup.
Marco Bellinzona, CEO di Deda Ai, racconta a L’Economia del Corriere della Sera perché è importante costruire un AI non solo potente ma anche etica: “Con Deda Ai portiamo l’intelligenza artificiale al cuore dei processi aziendali, nei mercati in cui operiamo ogni giorno — dalla finanza al fashion, dalla pubblica amministrazione al mondo delle corporate — contribuendo a costruire imprese più resilienti, intelligenti e capaci di affrontare la complessità. Come nel caso di Yamamay, in ambito supply chain optimization o in ambito consulenza finanziaria per Bnl, parte di Bnp Paribas.
Deda Ai segue il principio “Enhancing Human Decision” per il quale l’intelligenza artificiale è al servizio delle persone e ne potenzia il pensiero, la capacità decisionale e l’efficacia delle scelte e delle azioni.